Connect with us

AMARCORD

Terni-Perugia: l’eterno derby tra umbri orientali ed etruschi toscani che dura da millenni (parte I)

Published

on

La rivalità tra Terni e Perugia non è solo calcistica ma ha radici anche territoriali ed etniche, ed è una rivalità che dura da tremila anni, poiché per risalire alla nascita dell’antagonisml bisogna partire dall’Italia preromana, quando ad ovest del Tevere c’erano i popoli etruschi, mentre ad Est erano stanziati popoli umbri, i quali arrivavano fino all’adriatico, ed occupavano la provincia di Pesaro ed Urbino che all’epoca faceva parte dell’Umbria Adriatica. Difatti il gemellaggio tra Ternana e Fano non è casuale, anzi è frutto dell’unione di due terre che anticamente facevano parte dello stesso popolo.

Successivamente quando ci fu l’espansione romana, gli etruschi divennero acerrimi nemici dei romani, mentre gli umbri guardavano con ammirazione al popolo romano e divennero loro alleati. E infatti tra gli etruschi e gli umbri ci furono numerose battaglie con morti e feriti, e con la nascita dell’antipatia tra le genti romane e toscane, furono i ternani che diedero supporto logistico e militare ai romani nella battaglia di Ascoli, che si combatté tra romani e piceni, e furono proprio i ternani schierati nelle file romane, che permisero alla Capitale di vincere contro gli ascolani piceni.
Proprio grazie a questa alleanza i Romani, quando proclamarono la Res Pubblica Romanae Italicae, decisero di mettere Terni a capo della VI Regio, mentre Perugia venne inserita nella V Regio sotto Firenze che occupava l’attuale Toscana, e tutto ciò per tutta la durata della Res Pubblica e dell’Impero Romano.

Durante le invasioni barbariche, Terni e Perugia si trovarono di nuovo le une contro l’altra poiché Terni divenne una città sotto il controllo Ostrogoto e Longobardo, mentre Perugia divenne un territorio Bizantino. I bizantini erano i greci che avevano occupato l’impero romano d’oriente, mentre i longobardi e gli ostrogoti erano barbari germanici che avevano insediato la penisola italica, e fu proprio a Terni che venne sancita la nascita del Regno Longobardo d’Italia, poiché nella città dell’Umbria s’incontrarono Re Liutprando e Papa Zaccaria, i quali decisero di formare il Regno dell’Italia Longobarda, che lasciava al Papa ed ai bizantini alcuni territori, tra cui la città di Perugia mentre Terni entró a far parte del Ducato di Spoleto Longobardo.

Nell’Alto Medioevo, Terni rimase saldamente legata al Ducato di Spoleto che occupava un vasto territorio tra l’Umbria, le Marche e l’Abruzzo, mentre Perugia rimase nelle Provincie Toscane, e durante il Regno longobardo d’Italia si accentuò la differenza tra le due città, ma in una convivenza ancora pacifica poiché il regno d’Italia Longobardo impose la tregua nella penisola Italica per molto tempo.

Ma poi ci fu l’invasione dei Franchi e dei Germanici quando il Regno Italico divenne un provincia integrante dell’Impero Romano germanico. E proprio in questo periodo si riscontra il primo duello militare nella Battaglia di Montaperti, che si combatté nel 1260, in cui le truppe Ternane alleate dei senesi e pisani, batterono perugini, orvietani e fiorentini, e questa battaglia venne combattuta poiché la maggioranza dei ternani, senesi, pisani ed i mercenari livornesi erano favorevoli dell’imperatore germanico e di conseguenza ghibellini, poiché gli alleati dell’imperatore si erano radunati nel castello di Wiblin e di conseguenza presero il soprannome di ghibellini, mentre gli alleati del Papa tra cui perugini, orvietani e fiorentini si radunarono nel castello di Welf, da cui il soprannome guelfi.

È proprio la grande maestria dei ternani nella battaglia di Monteaperti a permettere alle truppe imperiali di vincere contro quelle papali, mentre nei secoli successivi durante le guerre italiche del 1400 e 1500 fu Perugia che assediò Terni. Qui subemtra Braccio da Montone, condottiero perugino, che invase la città dell’Umbria conquistandola perché puntava ad una riunione dell’Italia con Perugia che avrebbe governato la Penisola, ma i ternani decisero di combattere Braccio da Montone, e da lì tra le truppe ternane e le truppe perugine ci fu la battaglia dell’Aquila in cui Braccio da Montone venne ferito gravemente e battuto dai ternani amici degli aquilani. Terni, quindi, venne premiata dal Papa per aver fermato le truppe perugine.

Nel 1500 si ricorda poi la grande vittoria dei ternani sui perugini, poiché il Papa aveva alzato la tassa sul sale nella città di Perugia, ed i perugini decisero di ribellarsi al dominio papale, ma il Papa dispose di inviare le truppe ternane guidate dalla famiglia Tomassoni che prima invasero la città di Perugia e poi edificarono la Rocca Paolina sui ruderi del palazzo Baglioni, poiché la nobile famiglia perugina venne esiliata dai ternani, ed i ternani parteciparono alla disfida di Barletta, in cui i cavalieri italici sconfissero i cavalieri francesi, ed il 1600 fu un secolo di totale dominio di Terni nella Provincia Umbra dello Stato Pontificio, e un nuovo ”scontro” tra le due città durante l’unità d’Italia, poiché entrambe le città erano per la creazione dello Stato Italiano, ma Terni si mostrò subito repubblicana, mentre Perugia accettava il dominio della Monarchia dei Savoia, ed i ternani che credevano nell’Unità Italia, protestarono quando Perugia venne messa a capo della provincia dell’Umbria, che pur avendo sempre fatto parte dell’Italia etrusco toscana venne inserita in un altra zona culturale, tanto più che pure la nobiltà Ternana messa in disparte decise di aderire ai movimenti di protesta di tipo socialista e repubblicano.

Tra il 1800 ed il 1900 le due città svilupparono ulteriori differenze poiché Terni che aveva già le ferriere e le argentiere dai tempi dell’Antica Roma stava sempre diventando una città industriale, mentre Perugia rimasta legata all’agricoltura stava sviluppando il settore agricolo dolciario, e se a Terni nacque la prima Federazione Giovanile Repubblicana della Storia d’Italia, ed i primi sindacati italiani di stampo repubblicano ed anarchico con la Ternana Carlotta Orientale che divenne la prima donna d’Italia a capo di un sindacato operaio, poiché a Terni ci furono anche i primi movimenti di stampo operaio e femminista d’Italia già nel 1800,  mentre a Perugia nacquero le Leghe del Lavoro  che erano di tipo socialista ma fedele alla monarchia piemontese, dove le donne avevano un ruolo marginale, e sotto il ventennio Perugia divenne una città del fascismo nobile, mentre a Terni prese piede il fascismo socialista e proletario, e dopo la guerra la differenza rimase poiché durante il referendum tra Repubblica e Monarchia, a Terni i repubblicani presero il 77% di preferenze, e la stessa Terni fu la città più repubblicana d’Italia, con adesioni anche dalla piccola nobiltà locale, mentre a Perugia la Repubblica vinse con 67%, poiché l’anima Perugina era fortemente nobile, e le differenze rimangono tuttora, per un derby che è sentito sul campo e nella vita di tutti i giorni.

 

 

Continua a leggere
Leggi i commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AMARCORD

La Ternana Rugby conquista due nuovi record: rimane imbattuta in casa ed ottiene il quarto posto

Published

on

La Ternana Rugby ottiene due grandi imprese nel campionato di serie C di rugby poiché dall’inizio del campionato italiano di rugby è l’unica compagine che non ha perso una partita in casa ed al tempo stesso è riuscita nell’impresa di battere il Pesaro Rugby il quale è una delle squadre che vanta una delle maggiori tradizioni rugbystiche nazionali, ed ha nel proprio organico ex giocatori di rugby della serie A italiana e straniera, che però si sono arresi alle giocate spettacolari e grintose del XV della Ternana Rugby, guidata sapientemente dal Coach Francesco Giorgini, uno dei maggiori esponenti del rugby ternano, che può vantare ance una lunga collaborazione con la Nazionale Italiana di rugby, seguito dai vice allenatori Marco Diamanti e Nicolo Lamanna, due vecchie glorie del rugby ternano che si sono messe a disposizione dei rugbysti più giovani per insegnarli i valori e le regole del gioco dell’ovale, e sono in questo aiutati anche nel settore giovanile da Alessandro Ruisi, vecchia volpe del rugby italiano che ha militato con le compagini romane dell’ovale italiano, e da questa sinergia sportiva sono venuti fuori positivi, poiché i rugbysti ternani sono ormai la vera mina vagante del campionato italiano di rugby, i quali hanno vinto per 30-29 contro i  giocatori pesaresi una partita tra le più combattute della storia del rugby Italiano, e adess0 la Ternana rugby può puntare direttamente alla promozione in serie B dell’ovale Rugbystico, regalando alla città di Terni ed alla polisportiva Ternana altro orgoglio sportivo.

Continua a leggere

AMARCORD

Ci ha lasciato Massimo Minciarelli: Addio all’avvocato tifoso della Ternana

Published

on

Se ne è andato dopo una brutta malattia, Massimo Minciarelli uno dei più grandi tifosi della Ternana che alternava la professione di avvocato a quella di telecronista-commentatore della Ternana, la squadra della sua città di cui era tifoso accanito, e che commentava le partite delle Fere Umbre con grande passione, e con commenti ironici che oltre ad emozionare il pubblico, lo facevano divertire, ed il pubblico dei tifosi della Ternana è rimasto senza uno commentatori più appassionati ed allegri, anche se rimarrà per sempre il ricordo del telecronista appassionato e del bravo avvocato Massimo Minciarelli, eterno tifoso della Ternana.

La redazione di Ternana Live porta le proprie condoglianze alla famiglia Minciarelli per la perdita dell’Avvocato Massimo Minciarelli.

Continua a leggere

AMARCORD

La Curva della Ternana è in lutto: se ne è andato Marco Di Pietro ”Lu Benz”

Published

on

La tifoseria della Ternana piange Marco Di Pietro, meglio noto come ”Lu Benz”, uno dei tifosi storici della ternana che ci ha lasciato oggi, e con lui se ne va non solo un tifoso storico ed appassionato della Ternana, ma anche un personaggio iconico della Terni  del passato, quella Terni Operaia e popolare, ma al tempo stesso passionale e tifosa, che nella vita di tutti i giorni lavorava duro( il soprannome Benz è dato dal suo mestiere di benzinaio), e che allo stadio amava ed ammirava i colori delle Fere, e Marco Di Pietro era sempre presente sia in casa che in trasferta per difendere i colori della Ternana e della Terni Operaia e popolare di cui faceva fieramente parte. Marco Di Pietro non era solo un tifoso, ma era anche un appassionato di politica, ed era un cultore dell’Idea Operaia, e nella Terni in cui nacque il 26 Dicembre 1904 la Gioventù Repubblicana, scelse una via ideologica rivoluzionari, aderendo prima alla Federazione Giovanile Comunista Italiana, e poi ai Giovani Comunisti, di cui apprezzava l’idea socialcomunista dell’abolizione della schiavitù dell’uomo sull’uomo, e di un mondo in cui non ci fossero ne sfruttatori ne sfruttati, e nella città di  Terni si candidò come consigliere per tutelare la città della Conca, molto stesso sottomessa dal potere politico. La sua dipartita lascia un enorme tristezza nel cuore di chi la conosciuto, con la consapevolezza che il suo ricordo rimarrà vivo nel cuore di chi ha vissuto intensamente questa città.

La redazione di Ternana Live pone le sue condoglianze alla famiglia di Marco Di Pietro per la perdita del sudetto.

Continua a leggere

Le più lette