Connect with us

AVVERSARI

É tutto pronto per Ternana – Brescia: la presentazione della gara

Published

on

Ci siamo, é tutto pronto, la Ternana ritrova la Serie B. La prima gara ufficiale della stagione in cadetteria i rossoverdi la giocheranno davanti al proprio pubblico e l’avversario di turno sarà il Brescia del Presidente Cellino.

Dopo la delusione determinata dall’eliminazione nei play off contro il Cittadella, il Brescia riparte con l’obiettivo minimo dei play off, affidandosi a Mister Filippo Inzaghi che ha preso il posto dello spagnolo Josep Clotet Ruiz, approdato alla Spal. Probabile cambio modulo per le Rondinelle: 4-3-2-1 anziché 4-3-1-2, col neo acquisto Léris ed il talento Tramoni alle spalle del bosniaco Bajic.

Mister Filippo Inzaghi deve fare i conti con due assenze pesanti: il mediano Cavion (preso in prestito dalla Salernitana da pochi giorni) e il centravanti franco-buninese Aye (16 gol nella scorsa stagione). Out anche il secondo portiere Perili, i terzini destri Karacic e Semprini, il centrocampista polacco Labojko, il trequartista finlandese Skrabb e l’esterno offensivo Ghezzi. Tuttavia sono presenti nella lista dei convocati il centrocampista Bisoli (sono forti gli interessamenti di Cagliari e Sampdoria) e l’attaccante Rodrigo Palacio (ingaggiato in settimana).

In casa Ternana, rispetto alla trasferta di Bologna torna al centro della difesa Ivan Kontek (squalificato in Coppa Italia), il quale é pronto a condividere il reparto centrale difensivo con lo sloveno Matija Boben. Il portiere Iannarilli guiderà, tra i pali, le Fere con Salzano laterale mancino “basso”, mentre sulla corsia di destra si profila un ballottaggio tra Ghiringhelli (in vantaggio) e Defendi. Mister Lucarelli é pronto a confermare la mediana a due con Agazzi e Proietti (anche se Palumbo é in netto recupero di condizione). Confermatissimi Peralta, Falletti e Furlan sulla trequarti, con l’ex di turno Alfredo Donnarumma in avanti. Pronto a subentrare Stefano Pettinari, anche per lui migliorano le condizioni fisiche. Oltre a Partipilo (in graduale recupero dopo la frattura della clavicola destra rimediata nell’amichevole di Trigoria contro la Roma) sono out il franco-maliano Salim Diakité (affaticamento) e Capanni (ancora fuori condizioni).

AVVERSARI

CCTC: Via libera ufficiale alla trasferta di Perugia secondo le modalità previste

Published

on

IL CCTC, COMUNICA, A SEGUITO DI UN COLLOQUIO INTERCORSO CON LA SOCIETÀ ROSSOVERDE, CHE LA TRASFERTA DI PERUGIA, POTRÀ ESSERE EFFETTUATA SECONDO LE MODALITÀ GIÀ COMUNICATE, OVVERO QUELLE DI RECARSI ALLO STADIO, SOLO ED ESCLUSIVAMENTE IN PULMANN E CON BIGLIETTO NOMINATIVO. CIÒ È STATO POSSIBILE GRAZIE AL GRANDE LAVORO DI MEDIAZIONE SVOLTO DALLA SOCIETÀ STESSA, PERCHÉ FINO ALL’ ULTIMO, GLI ORGANI COMPETENTI VOLEVANO L’ INTRODUZIONE, PER QUESTA PARTITA, DELLA FIDELITY CARD, NEGANDO DI FATTO LA TRASFERTA STESSA ALLA MAGGIORANZA DEI TIFOSI. RACCOMANDIAMO QUINDI A TUTTE LE PERSONE CHE SI RECHERANNO ALLO STADIO, DI EVITARE COMPORTAMENTI TALI, CHE POTREBBERO PORTARE A PROVVEDIMENTI ANCORA PIÙ STRINGENTI, IMPEDENDO DI FATTO LE PROSSIME TRASFERTE.

 

Ufficio Stampa Centro Coordinamento Ternana Clubs

Continua a leggere

AMARCORD

1977: la Ternana si gemella con la Sampdoria, il Genoa si gemella con il Perugia, e da due gemellaggi nasce un derbyno

Published

on

La Ternana affronta il Genoa, e punta alla vittoria per difendere il primo posto della classifica di serie B, ma la partita che verrà non sarà solo una partita per il comando della serie B, ma un vero e proprio derbyno poiché i ternani sono gemellati storici della Sampdoria, mentre i genoani, neanche a farlo apposta sono amici dei perugini, condividendo anche lo stesso simbolo, che è il grifone l’animale mitologico che mescola l’uccello ed il grifo, contrapposto al baciccia della Sampdoria, il tipico marinaio genovese, ed alla fera umbra, che rappresenta la città di Terni e la Ternana, e questa partita è sempre stata sentita oltre la classifica, con scontri, e gesti polemici in campo e sugli spalti, tra le due  squadre e le tifoserie, e con la stampa sportiva che ha spesso rimarcato la rivalità molto accesa.

Il legame tra Terni e Genova è però molto profondo poiché già nell’epoca moderna-rinascimentale, i cavalieri di ventura umbri avevano servito la città di Genova, poi nel 1885 il genovese Alessandro Centurini decise di aprire a Terni lo Jutificio Centurini, e di trasferirsi qui con l’intera famiglia composta da centinaia di persone che fecero aumentare la presenza genovese nella cittadina umbra, e nel secondo dopoguerra, furono gli operai di Cornigliano a salvare dal licenziamento in massa dei famosi 2-3000 della Terni, i quali vennero reintegrati come operai nello stabilimento Enel di Galleto, poiché gli operai genovesi si mossero a favore di quelli ternani realizzando una linea elettrica diretta con lo stabilimento di Cornigliano, così se Terni forniva elettricità a Genova, Genova forniva acciaio lavorato a tutto il mondo, e da questa collaborazione nacque un rapporto di sincera amicizia tra le due città, che poi sfociò nel gemellaggio tra Ternana e Sampdoria del 1977, e che dura tuttora tra le due tifoserie, mentre paradossalmente il Genoa Football club scelse di gemellarsi con il Perugia e adesso scopriremo il perché:

Le due compagini genovesi rappresentano le due anime della città ligure, che ha una storia antica e complessa, dove nascono nel 1893 il Genoa, che ha i colori rosso-blu,  mentre nel 1895 e nel 1898 la Sampierdarenese e l’Andrea Doria, che hanno i colori biancorossonero la prima ed il biancoblu la seconda , ed il Genoa deve il nome inglese da i commercianti britannici che abitavano nel capoluogo ligure, a differenza delle altre due compagini composte interamente da genovesi che prendono il nome dai quartieri omonimi, ed il Genoa attualmente è la squadra di calcio esistente più antica, ma ai tempi esisteva già l’Internazionale di Torino nata nel 1871, che sfidò il Genoa nella prima sfida scudetto della sua storia, ed è il Genoa a vincere il primo scudetto della storia d’Italia, con una squadra italo-britannica, mentre le due compagini rivali sono composte interamente da liguri, con il Genoa che rappresenta il ceto commerciale anglo-italiano, mentre la Sampdoria rappresenta trasversalmente tutti i ceti cittadini.

A questo fatto va aggiunto un aspetto culturale tra le due città: a Terni nasce la Federazione Repubblicana Italiana il 26 Dicembre del 1904, in una delle piazze principali della città che dopo il 1946 si chiamerà Piazza della Repubblica, mentre a Genova era nato alcuni anni prima, nella sala dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri Genovesi, il Partito dei Lavoratori Italiani nel 1892, e questo aspetto le rende città molto simili, nella lotta per i diritti sociali e territoriali, poiché furono due città nelle quali il pensiero operaio fu molto forte.

Nel 1946, l’Andrea Doria e la Sampierdarenese si fondo nell’Unione Calcio Sampdoria, che mescola i colori dell’Andrea Doria e della Sampierdarenese, nel colore blucerchiato, che ha il blu all’esterno ed il biancorossonero all’interno, e da questa unione nasce il definitivo derby della Lanterna di Genova, in cui due squadre e due anime si sfidano rappresentando storie e mondi diversi, ed è la Giovane Sampdoria che si fa strada nel dopoguerra, calcando i campi di serie A a ripetizione, mentre il Genoa, che è un club più antico di Genoa, anche se non il più antico d’Italia, dopo lo scudetto vinto nel 1924, passa un momento di crisi profonda che lo fa sprofondare in serie C nel 1970, incontrando molto come avversaria, nel decennio del 1960 la Ternana in serie B, dove le Fere ed i grifoni si sfidano in partite infuocate, poiché la classe borghese ligure che tifa in gran parte Genoa, malvede sia la classe operaia ligure che tifa in gran parte la Sampdoria, sia che gli operai liguri abbiano aiutato i ternani, e che una parte della classe lavoratrice ligure sia venuta in Umbria, ed è in questo periodo che abbiamo le prime avvisaglie di rivalità, per poi arrivare alla svolta del 1976, che sarà uno spartiacque del tifo di quattro tifoserie, che sono quelle della Ternana, della Sampdoria, del Genoa, e del Perugia.

Nel campionato del 1975-1976, la Ternana, dopo la retrocessione dalla serie A, sta giocando un campionato per salvarsi in serie B, dove con una squadra rossoverde che è legata visceralmente alla maglia (molti di quei calciatori rimarranno a vivere a Terni smesso di giocare a calcio), e con un gioco che è semplice ma indomito, la Ternana ottiene vittorie contro le dirette concorrenti, ed anche pareggi utili contro squadre di alto livello, e nel maggio del 1976 deve affrontare il Genoa che è in lotta per la promozione per la Serie A, e che viene al Liberati di Terni con l’intenzione di cercare la vittoria a tutti i costi, e la partita finisce per 3-0 per i genoani, che posso vantare nelle loro file il futuro campione d’Italia Roberto Pruzzo, che sarà l’auto della tripletta finale, ed il futuro Campione del mondo Bruno Conti, ma quella partita rimarrà nella memoria dei tifosi rossoverdi per alcuni episodi che getteranno rabbia nella tifoseria della Ternana: il Genoa metterà fin da subito un gioco violento, che prima metterà KO il centrocampista della Ternana Moro, e poi ironia della sorte, al 65 minuto sarà il ternano Roberto Casone, che era entrato in campo per sostituire Moro, ad uscire dal campo in seguito alle botte dei giocatori genoani date ai giocatori rossoverdi, e la Ternana deve giocare il resto dell’incontro in dieci contro undici, con l’arbitro che sorvola su molti falli fatti dai rossoblu genovesi fatti ai danni dei ternani, con il pubblico umbro che rumoreggia sapendo che molti azioni da goal sono partite da giocate fallose, e che il Genoa ha nelle proprie fila due campioni internazionali come Pruzzo e Conti, ma che è anche colpa di un arbitraggio filo genoano, se ce del divario parziale tra le due squadre, e la Ternana nel secondo tempo deve fare un catenaccio difensivo per non soccombere ulteriormente.

All’aiuto dell’arbitro, poi ci sono gli sfottò dei genoani, che si vantano del risultato che è stato ottenuto non solo dalle giocate di due campioni come Pruzzo e Conti, ma anche da un arbitro compiacente, ed i genoani sanno che il grifone genoano è identico al grifone perugino simbolo del Perugia che è da sempre la rivale della Ternana, e decidono di cantare Grifo-Grifo per tutta la partita per far arrabbiare i tifosi ternani, e le provocazioni ripetute ed arroganti dei genoani, danno vita a scontri violenti dentro e fuori il campo di gioco tra le due tifoserie, con il pubblico ternano, che dopo le beffe dell’anno precedente, decide di gemellarsi con la squadra di Genova che è stata fondata dai dei veri liguri e non dagli inglesi, e che rappresenta tutto il popolo ligure non solo la borghesia commerciale anglo-italiana, e nasce nel 1977 il gemellaggio tra Ternana e Sampdoria, uno dei più antichi gemellaggi del calcio italiano, da sempre sentito da due squadre e due città che sono state legate anticamente nella storia e che adesso lo sono anche nello sport, con risvolti solidali nelle iniziative benefiche del mondo del tifo, e con i ternani che daranno aiuto ai sampdoriani con la loro presenza nelle trasferte del centrosud, ed i sampdoriani che aiuteranno i ternani nelle trasferte al Nord-Italia, mentre nel decennio del 1990, i genoani ed i perugini faranno un contrapposto ai genoani che vista l’omonimia simbolica e la rivalità con ternani e sampdoriani, che darà vita ad un mini derbyno tra compagini Umbro-Liguri da un lato ed Anglo-Etrusche dalla parta opposta, molto sentito da ambo le parti fino ai giorni nostri, dove i veri liguri ed i veri umbri affrontano tuttora gli anglo etruschi del calcio italiano.

ringraziamo i tifosi della Ternana e della Sampdoria per averci concesso queste foto partendo dai gruppi fedelissimi sampdoriani, vecchio stampo ternana, intaccati ternana, curva nord ternana rude boys sampdoria e quelli che la samp

Continua a leggere

AVVERSARI

Ternana-Ascoli sarà l’anticipo dell’ultima di andata: si giocherà il 14 gennaio alle 20.30

Published

on

La Lega di Serie B ha reso noto il calendario degli anticipi e dei posticipi dell’ultima gara del girone di andata e della prima di ritorno.
La Ternana affronterà l’Ascoli al Libero Liberati venerdì 14 gennaio alle 20.30 mentre a Brescia, primo turno di ritorno, sarà impegnata sabato 22 gennaio alle 14.00.

Continua a leggere

Le più lette