Connect with us

AMARCORD

1974: La Ternana va in serie A per la seconda volta e nascono gli Ultras della Ternana

Published

on

Tutti ricordano la promozione in serie A della Ternana di Viciani, ma chi si ricorda della Ternana di Riccomini? La Ternana della seconda promozione, quella del catenaccio e dei lanci lunghi, del gioco fisico e della difesa alta, che non faceva passare neanche uno spillo, non esteticamente bella ma molto solida, e forse anche più forte della Ternana della prima promozione in serie A.S subito dopo la retrocessione, dalla serie A, avvenuta nel 1973, la Ternana, cercò subito il rilancio nella massima serie, ma stavolta non con il gioco corto (antesignano del calcio totale e del ”tiki taka”) ma riscoprendo il vecchio modulo all’italiana, tutto difesa forza fisica e contropiede, sostituendo anche l’allenatore, da un toscano ad un altro, da Viciani a Riccomini, il quale alle geometrie ed all’estetica del primo preferiva la potenza atletica e la grinta. Ma veniamo al campionato, in un ambiente che era dispiaciuto, per la retrocessione dalla Serie A alla Serie B, ma non era demoralizzato, e che voleva tornare subito nella massima serie calcistica. Il nuovo allenatore, capì che un gioco spettacolare, ma poco fisico, non era adatto alle difese arcigne della serie A Italiana (per chi non lo sapesse quegli anni la difesa della Nazionale Italiana stabilì un record internazionale ancora imbattuto: per 1142 minuti non prese goal da nessuna squadra avversaria affrontata, con la stampa internazionale che proclamava i difensori italiani come migliori al mondo), e che anziché utilizzare un gioco tecnico, preferì riprendere le marcature ad uomo, e con un allenamento del precampionato in cui si prediligeva lo sviluppo dei muscolatura e della resistenza fisica al gioco duro. Da questi presupposti, la Ternana fin da subito, iniziò il campionato  aggredendo le squadre avversarie,  sia in casa che in trasferta, le quali  dovevano confrontarsi con delle ”Fere”, che erano tali non solo nel soprannome ma anche nella mole fisica e nella grinta (per i non ternani, il termine dialettale ”FERE” significa Drago oppure belva feroce), e con un campionato di serie B, che pur essendo combattuto da tutte le compagini presenti, si rivelò fin da subito dominato da tre squadre: Ascoli, Ternana e Varese, le quali dal Dicembre del 1973 al giugno del 1974, rimasero sempre a pari punti in cima alla classifica, divise solo dalla differenza reti, che pur portando in serie A tutte e tre le squadre, fece promuovere la Ternana in Serie A come terza classificata. Va ricordato inoltre che tra Umbri e Marchigiani, c’è sempre stata una rivalità storica, e vista la posta in palio della Serie A, in seguito a questo campionato di Serie B, esplose la rivalità tra ultras delle Ternana e gli ultras dell’Ascoli, i quali si affrontarono sugli spalti, sia per motivazioni calcistiche(era in gioco la serie A per entrambe le squadre),sia per motivazioni di tifo, vista la differenza culturale tra le due città (La Città Umbra era operaia, repubblicana e popolare a livello culturale, mentre quella Marchigiana Picena aveva una cultura aristocratica nazionalista e militare, e ne parlerò meglio in un prossimo articolo), a cui si aggiunse come terzo incomodo, il Varese dopo essere diventato campione d’Italia e campione internazionale nel basket, adesso voleva diventare campione anche nel calcio, investendo su un settore giovanile composto da ottimi elementi, molti di quali diverranno futuri campioni in serie A, e su una tifoseria affezionata ed indomita, la quale girerà gli stadi d’Italia, a sostegno di una squadra e di una città emergenti. Ma oltre la passione dei tifosi fu proprio il gioco arcigno e difensivo a fare la differenza contro avversari che uscivano intimoriti dal gioco fisico delle Fere e che riportò la Ternana in serie A

Il Movimento Ultras nasce a Terni in questo anno poiché grazie alla seconda promozione della Ternana in serie A, e con la controcultura del tifo organizzato che si stava diffondendo a macchia d’olio in tutta Italia, ed anche a Terni vista la promozione della Ternana in serie A, venne deciso di creare un gruppo Ultras a sostegno della squadra, ed il nome era ULTRAS TERNANA INFERNO ROSSOVERDE, un gruppo formato da svariati  tipi di tifosi rossoverdi, che aveva il proprio punto di ritrovo nel Bar Brillantini durante la settimana e che il giorno stesso della partita faceva partire un corteo dal centro cittadino fino allo stadio Liberati di terni, e che sempre dal 1974 cominciò a diffondere la mentalità ultras anche a Terni, facendo nascere i primi gemellaggi (Atalanta, Casertana, Sampdoria) e le prime rivalità calcistiche oltre il Perugia (Lazio, Genoa, Ascoli, Roma, Taranto, Varese), e da quel primo gruppo dei tifosi ne nasceranno decine negli anni successivi, ma fu proprio in quell’anno che nacque il tifo rossoverde organizzato a Terni, il quale seguirà la Ternana nell’avvenire.

Ringraziamo il Gruppo Vecchio Stampo e gli Intaccati per la foto regalataci

Continua a leggere
Leggi i commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AMARCORD

La Ternana Rugby conquista due nuovi record: rimane imbattuta in casa ed ottiene il quarto posto

Published

on

La Ternana Rugby ottiene due grandi imprese nel campionato di serie C di rugby poiché dall’inizio del campionato italiano di rugby è l’unica compagine che non ha perso una partita in casa ed al tempo stesso è riuscita nell’impresa di battere il Pesaro Rugby il quale è una delle squadre che vanta una delle maggiori tradizioni rugbystiche nazionali, ed ha nel proprio organico ex giocatori di rugby della serie A italiana e straniera, che però si sono arresi alle giocate spettacolari e grintose del XV della Ternana Rugby, guidata sapientemente dal Coach Francesco Giorgini, uno dei maggiori esponenti del rugby ternano, che può vantare ance una lunga collaborazione con la Nazionale Italiana di rugby, seguito dai vice allenatori Marco Diamanti e Nicolo Lamanna, due vecchie glorie del rugby ternano che si sono messe a disposizione dei rugbysti più giovani per insegnarli i valori e le regole del gioco dell’ovale, e sono in questo aiutati anche nel settore giovanile da Alessandro Ruisi, vecchia volpe del rugby italiano che ha militato con le compagini romane dell’ovale italiano, e da questa sinergia sportiva sono venuti fuori positivi, poiché i rugbysti ternani sono ormai la vera mina vagante del campionato italiano di rugby, i quali hanno vinto per 30-29 contro i  giocatori pesaresi una partita tra le più combattute della storia del rugby Italiano, e adess0 la Ternana rugby può puntare direttamente alla promozione in serie B dell’ovale Rugbystico, regalando alla città di Terni ed alla polisportiva Ternana altro orgoglio sportivo.

Continua a leggere

AMARCORD

Ci ha lasciato Massimo Minciarelli: Addio all’avvocato tifoso della Ternana

Published

on

Se ne è andato dopo una brutta malattia, Massimo Minciarelli uno dei più grandi tifosi della Ternana che alternava la professione di avvocato a quella di telecronista-commentatore della Ternana, la squadra della sua città di cui era tifoso accanito, e che commentava le partite delle Fere Umbre con grande passione, e con commenti ironici che oltre ad emozionare il pubblico, lo facevano divertire, ed il pubblico dei tifosi della Ternana è rimasto senza uno commentatori più appassionati ed allegri, anche se rimarrà per sempre il ricordo del telecronista appassionato e del bravo avvocato Massimo Minciarelli, eterno tifoso della Ternana.

La redazione di Ternana Live porta le proprie condoglianze alla famiglia Minciarelli per la perdita dell’Avvocato Massimo Minciarelli.

Continua a leggere

AMARCORD

La Curva della Ternana è in lutto: se ne è andato Marco Di Pietro ”Lu Benz”

Published

on

La tifoseria della Ternana piange Marco Di Pietro, meglio noto come ”Lu Benz”, uno dei tifosi storici della ternana che ci ha lasciato oggi, e con lui se ne va non solo un tifoso storico ed appassionato della Ternana, ma anche un personaggio iconico della Terni  del passato, quella Terni Operaia e popolare, ma al tempo stesso passionale e tifosa, che nella vita di tutti i giorni lavorava duro( il soprannome Benz è dato dal suo mestiere di benzinaio), e che allo stadio amava ed ammirava i colori delle Fere, e Marco Di Pietro era sempre presente sia in casa che in trasferta per difendere i colori della Ternana e della Terni Operaia e popolare di cui faceva fieramente parte. Marco Di Pietro non era solo un tifoso, ma era anche un appassionato di politica, ed era un cultore dell’Idea Operaia, e nella Terni in cui nacque il 26 Dicembre 1904 la Gioventù Repubblicana, scelse una via ideologica rivoluzionari, aderendo prima alla Federazione Giovanile Comunista Italiana, e poi ai Giovani Comunisti, di cui apprezzava l’idea socialcomunista dell’abolizione della schiavitù dell’uomo sull’uomo, e di un mondo in cui non ci fossero ne sfruttatori ne sfruttati, e nella città di  Terni si candidò come consigliere per tutelare la città della Conca, molto stesso sottomessa dal potere politico. La sua dipartita lascia un enorme tristezza nel cuore di chi la conosciuto, con la consapevolezza che il suo ricordo rimarrà vivo nel cuore di chi ha vissuto intensamente questa città.

La redazione di Ternana Live pone le sue condoglianze alla famiglia di Marco Di Pietro per la perdita del sudetto.

Continua a leggere

Le più lette