Connect with us

AMARCORD

2 Ottobre 1925: nasce ufficialmente la Ternana Calcio

Published

on

Tanti auguri Ternana, squadra dai colori unici, squadra simbolo di un città e di una provincia spesso vessate ma mai dome, tanti auguri Ternana, squadra operaia che hai portato la Coppa Italia per la prima volta in Umbria, tanti auguri Ternana che hai portato la Serie A per la prima volta in Umbria, tanti auguri Ternana fucina di tanti campioni d’Italia d’Europa e del mondo. Ma come sei nata Ternana? Sei nata il 15 marzo 1898, quando un gruppo di ragazzi di varie estrazione sociale, che si incontrava nel Foro Boario di Terni(quartiere dove neanche a farlo apposta oggi sorge il Libero Liberati di Terni), fondarono la prima squadra di calcio di Terni (e forse anche dell’Umbria) chiamata ”Società Sportiva Palestra Garibaldi Terni” specializzata in ginnastica e calcio, che partecipò ai primi tornei contro le squadre di Spoleto, Perugia, Roma e Foligno, dando via ai primi derby dell’Umbria e del Lazio. Nel 1904 però nasce il Terni Football Club come prima squadra esclusivamente calcistica, che però disputa il campionato di calcio dilettanti e gioca partite solo nel centro Italia. considerate tuttora  amichevoli dalla FIGC. Però è il 1 maggio 1915 che nacque la prima squadra professionistica di Terni: l’Interamna Football Club con i colori biancoverdi, squadra fondata volutamente il primo maggio poiché rappresentava i ceti operai della città, e che nonostante fosse una società sportiva ufficialmente apolitica, aveva molti iscritti nel PSI e nel PRI Umbri. Dopo la prima guerra mondiale, nascono addirittura due nuove società , l’Unione Calcistica Ternana , fondata nel 1918 che ha le maglie giallo azzurre (in onore al Comune di Terni medioevale), l’Associazione Calcistica Ternana che neanche a farlo apposta ha i colori rossoverdi, ed Il Terni Football Club, fondato nel 1920, che ha anche lui i colori rossoverdi e come simbolo il ”Thyrus”, drago che è anche il simbolo della città umbra, e che successivamente verrà soprannominato la Fera, dai tifosi Ternani, che sarà la prima squadra Ternana ad approdare in serie C dopo aver vinto la serie D Umbra, il tutto condito dia primi derby stracittadini (Terni poteva vantare cinque squadre semi professionistiche), e dai derby con Perugia, che in quel periodo era nel girone del centro Italia, da cui si veniva promossi ai campionati nazionali di serie A. Avviene però che, visti i risultati buoni delle squadre umbre che approdano in serie c, e visto che si voleva creare una squadra competitiva per arrivare in serie B, viene deciso di unire le 4 squadre di Terni per crea l’Unione Sportiva Terni che ha i colori sociali giallo azzurri, e gioca nel nuovo(per l’epoca)stadio di Viale Brin. Il progetto è ambizioso, viene chiamato ad allenare dalla serie A Robert Winkler che era il calciatore ed allenatore del Cagliari , e dopo aver fatto un campionato strepitoso la Terni viene promossa in serie B dell’epoca. Ma la squadra non è sazia e decide di tentare l’assalto alla serie A, e dopo un campionato di serie B combattuto, arriva seconda dopo la Fiorentina, e secondo le leggi dell’epoca solo la prima classificata può essere promossa. La squadra è delusa, ma come spesso capita, non è doma, e anziché gettare la spugna, il 2 Ottobre 1925 viene decisa la nascita dell’Unione Sportiva Ternana! Tanti auguri Ternana

Continua a leggere
Leggi i commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AMARCORD

La Ternana Rugby conquista due nuovi record: rimane imbattuta in casa ed ottiene il quarto posto

Published

on

La Ternana Rugby ottiene due grandi imprese nel campionato di serie C di rugby poiché dall’inizio del campionato italiano di rugby è l’unica compagine che non ha perso una partita in casa ed al tempo stesso è riuscita nell’impresa di battere il Pesaro Rugby il quale è una delle squadre che vanta una delle maggiori tradizioni rugbystiche nazionali, ed ha nel proprio organico ex giocatori di rugby della serie A italiana e straniera, che però si sono arresi alle giocate spettacolari e grintose del XV della Ternana Rugby, guidata sapientemente dal Coach Francesco Giorgini, uno dei maggiori esponenti del rugby ternano, che può vantare ance una lunga collaborazione con la Nazionale Italiana di rugby, seguito dai vice allenatori Marco Diamanti e Nicolo Lamanna, due vecchie glorie del rugby ternano che si sono messe a disposizione dei rugbysti più giovani per insegnarli i valori e le regole del gioco dell’ovale, e sono in questo aiutati anche nel settore giovanile da Alessandro Ruisi, vecchia volpe del rugby italiano che ha militato con le compagini romane dell’ovale italiano, e da questa sinergia sportiva sono venuti fuori positivi, poiché i rugbysti ternani sono ormai la vera mina vagante del campionato italiano di rugby, i quali hanno vinto per 30-29 contro i  giocatori pesaresi una partita tra le più combattute della storia del rugby Italiano, e adess0 la Ternana rugby può puntare direttamente alla promozione in serie B dell’ovale Rugbystico, regalando alla città di Terni ed alla polisportiva Ternana altro orgoglio sportivo.

Continua a leggere

AMARCORD

Ci ha lasciato Massimo Minciarelli: Addio all’avvocato tifoso della Ternana

Published

on

Se ne è andato dopo una brutta malattia, Massimo Minciarelli uno dei più grandi tifosi della Ternana che alternava la professione di avvocato a quella di telecronista-commentatore della Ternana, la squadra della sua città di cui era tifoso accanito, e che commentava le partite delle Fere Umbre con grande passione, e con commenti ironici che oltre ad emozionare il pubblico, lo facevano divertire, ed il pubblico dei tifosi della Ternana è rimasto senza uno commentatori più appassionati ed allegri, anche se rimarrà per sempre il ricordo del telecronista appassionato e del bravo avvocato Massimo Minciarelli, eterno tifoso della Ternana.

La redazione di Ternana Live porta le proprie condoglianze alla famiglia Minciarelli per la perdita dell’Avvocato Massimo Minciarelli.

Continua a leggere

AMARCORD

La Curva della Ternana è in lutto: se ne è andato Marco Di Pietro ”Lu Benz”

Published

on

La tifoseria della Ternana piange Marco Di Pietro, meglio noto come ”Lu Benz”, uno dei tifosi storici della ternana che ci ha lasciato oggi, e con lui se ne va non solo un tifoso storico ed appassionato della Ternana, ma anche un personaggio iconico della Terni  del passato, quella Terni Operaia e popolare, ma al tempo stesso passionale e tifosa, che nella vita di tutti i giorni lavorava duro( il soprannome Benz è dato dal suo mestiere di benzinaio), e che allo stadio amava ed ammirava i colori delle Fere, e Marco Di Pietro era sempre presente sia in casa che in trasferta per difendere i colori della Ternana e della Terni Operaia e popolare di cui faceva fieramente parte. Marco Di Pietro non era solo un tifoso, ma era anche un appassionato di politica, ed era un cultore dell’Idea Operaia, e nella Terni in cui nacque il 26 Dicembre 1904 la Gioventù Repubblicana, scelse una via ideologica rivoluzionari, aderendo prima alla Federazione Giovanile Comunista Italiana, e poi ai Giovani Comunisti, di cui apprezzava l’idea socialcomunista dell’abolizione della schiavitù dell’uomo sull’uomo, e di un mondo in cui non ci fossero ne sfruttatori ne sfruttati, e nella città di  Terni si candidò come consigliere per tutelare la città della Conca, molto stesso sottomessa dal potere politico. La sua dipartita lascia un enorme tristezza nel cuore di chi la conosciuto, con la consapevolezza che il suo ricordo rimarrà vivo nel cuore di chi ha vissuto intensamente questa città.

La redazione di Ternana Live pone le sue condoglianze alla famiglia di Marco Di Pietro per la perdita del sudetto.

Continua a leggere

Le più lette