Connect with us

AMARCORD

A Terni: Umbria Brasile 1-0

Published

on

Non ci credeva nessuno: non ci credevano i giocatori del Brasile, futuri campioni del mondo nei mondiali del 1994, non ci credeva il pubblico brasiliano, che era venuto allo stadio Libero Liberati di Terni pensando di ottenere una vittoria facile contro una rappresentativa regionale umbra, non ci credeva il pubblico di Terni che esultò per quella vittoria incredibile e stupenda, e per ultimi non ci credevano i giocatori perugini ed eugubini di venire applauditi ed acclamati a Terni. Invece andò davvero in questo modo: il Brasile, composto da tutti quei calciatori che dominavano negli stadi europei e mondiali, venne battuto dalla TOP UMBRIA, la rappresentativa dei calciatori di Ternana, Perugia e Gubbio, squadre che all’epoca militavano in serie C, il tutto nella festa generale del pubblico rossoverde, che per un giorno non rappresentava solo la Ternana, ma l’Umbria intera. Ma andiamo per ordine: il Brasile, che si trovava in Italia, per disputare i mondiali di calcio del 1990, cercava una squadra locale per un amichevole d’allenamento, trovando la disponibilità di Ternana, Perugia e Gubbio, le quali decisero di partecipare non singolarmente, ma come rappresentativa unica, scegliendo però lo Stadio Libero Liberati di Terni, come sede per la gara, vista la vicinanza della città umbra, con la sede dell’albergo del Brasile. Il Brasile, infarcito di campioni, ma qualificatosi ai Mondiali di Italia 1990 con molta fatica, cerca una goleada, soprattutto contro una squadra nata dal niente, per ridare all’ambiente brasiliano quella serenità che mancava alla vigilia del campionato iridato. Dall’altra parte si pensa a non prendere troppi goal, visto il divario tecnico tra le due squadre, inoltre ce molto scetticismo nella stampa locale, poiché viene vista con molta perplessità, se non con contrarietà, una rappresentativa umbra, composta da squadre rivali tra di loro come Ternana, Perugia e Gubbio. Viene comunque deciso di disputare la partita al Liberati di Terni, dove da una parte ce il ”Golia” Brasile, una corazzata di talenti internazionali, mentre dall’altra parte ce il ”Davide” Top Umbria, con giocatori della serie c italiana, che provengono da squadre differenti ed ostili tra di loro. il tutto nei pronostici a favore dei brasiliani. La partita inizia, ma poco dopo dal calcio d’inizio, è l’Umbria che si porta in avanti, e si rende pericolosa, tanto più che Galvao e Dunga, futuri campioni del mondo e d’Europa, si lasciano scappare Pochesci della Ternana, e devono fermarlo con un fallo, tanto vistoso quanto inutile, che comporta una punizione tra il centrocampo e l’area di rigore. A quel punto avvengono due episodi, che per motivi diversi hanno dell’incredibile: Artistico del Perugia, con tiro simile a quello che nel 1997 farà il brasiliano Roberto Carlos contro la Francia , beffa Taffarel al Libero Liberati di Terni, segnando da quasi 40 metri, e ancora più incredibile, viene applaudito da tutto il pubblico Ternano: avete capito bene, un perugino che viene acclamato come campione a Terni, dopo che ha realizzato un goal da cineteca. A quel punto, il Brasile, scosso dal goal subito a freddo, inizia a giocare con maggiora aggressività, però senza andare in goal, anzi, prima un cross di Careca, dalla fascia destra, viene indirizzato verso il brasiliano Muller, che clamorosamente a meno di un metro di una porta vuota, si fa sfuggire il pallone, e fa finire l’azione in calcio d’angolo. Poco dopo, Careca, Muller e Mozer, che mietevano goal a ripetizione, nei campionati mondiali e continentali, qui si vedono negare i goal dalla parate (strepitose) di Stefano Vinti, portiere umbro (del Perugia) che prima, su un paio di uscite rocambolesche, gli impedisce di tirare a porta,  e poco dopo, devia un tiro di Careca sul palo, per poi bloccare la palla con un tuffo plastico, il tutto tra gli applausi del pubblico ternano: non è uno scherzo, Vinti perugino doc viene applaudito dalla tifoseria ternana, e nonostante sia un calciatore della serie C italiana, sventa gli attacchi di calciatori di serie A  brasiliani, impegnati in coppe continentali e mondiali. Il Brasile, a quel punto scosso, ma non domo, si lancia in un assalto all’arma bianca, ma qui succede un altro dei tanti miracoli di quella sera: cross su dopo un calcio del Brasile, palla a centro area per Careca, che colpisce di testa, ma la palla si stampa sulla traversa e poi la difesa umbra (composta da giocatori della Ternana), spazza via il pallone dopo aver dribblato nella propria area lo stesso Careca, impedendo all’attaccante brasiliano del Napoli di segnare: avete capito bene, l’attaccante del Brasile, che giocava con in Napoli di Maradona, famoso per le sue incursioni dentro l’area di rigore, qui si ritrova bloccato e dribblato dai difensori della Ternana, che militavano in serie C, e non riesce a segnare dei goal facili. A quel punto però ,anche se siamo ancora nel primo tempo, avviene l’apoteosi: giocata tutta di prima del Brasile, palla al limite dell’area da Careca a Muller, semi rovesciata dello stesso Muller, ma il tiro che sarebbe stato imparabile per molti portieri delle massime serie di tutto il mondo, viene respinto di pugno, dal portiere Vinti: lo so, molti di voi stenteranno a crederci, Vinti del Perugia che para una rovesciata a Muller, brasiliano impegnato nel Torino, ma ancora più incredibile, la parata di Vinti viene applaudita da tutto lo Stadio della Ternana: non è un sogno, il pubblico Ternano che acclama come eroe un giocatore di Perugia e del Perugia. Dopo questa azione, finisce il primo tempo, con lo stupore dei brasiliani, per il risultato (momentaneamente) sfavorevole, ma nel secondo tempo,(goal a parte segnato dall’Umbria), avverranno episodi ancora più incredibili, sia sul campo che sugli spalti .Già all’inizio del secondo tempo, gli attaccanti brasiliani, rimangono imbrigliati , nella difesa arcigna della Top Umbria, che è la stessa della Ternana, la quale non lascia spazi di gioco ai giocatori con la maglia Verdeoro (dimenticavo, la Top Umbria aveva una particolare divisa BiancaRossaAzzurra in onore a Perugia, Ternana e Gubbio con lo sponsor ILVA che gestiva l’acciaieria di Terni) poi, quando l’unico pallone del Brasile riesce ad arrivare in avanti, Careca che con una serie di dribbling arriva a tu per tu con Vinti, spara un bolide che però viene respinto dal portiere umbro-perugino, e il successivo tentativo di Muller di fare goal, verrà impedito dagli umbro-ternani Giulio Forte e Arcangelo Sciannimanico, che favoriranno la parata in due tempi di Stefano Vinti, il tutto tra gli applausi scroscianti del pubblico del Libero Liberati: qualcuno dirà come è possibile perugini e ternani abbiano giocato (e vinto) insieme, e ancora di più come un perugino diventi l’eroe di Terni, ma il calcio talvolta unisce anche la genesi e la nemesi. Dopo quest’ultimo episodio, l’allenatore Sebastiao Lazaroni, preoccupato per un amichevole che doveva ridare il morale alto ai giocatori brasiliani, dopo le difficoltà nelle qualificazioni, e che si sta trasformando in una (quasi) figuraccia, decide di sostituire Careca e Muller, e di far esordire (avete capito molto bene) bene i futuri campioni del mondo Romario e Bebeto, sul terreno del Liberati, per cercare (ormai) almeno il pareggio, ma qui avviene il miracolo che porta alla leggenda, quasi come la sfida di Davide contro Golia: l’allenatore umbro-ternano, Claudio Tobia decide di mettere a difesa quattro giocatori, tutti della Ternana, tutti trentenni, ormai (purtroppo) a fine carriera, per marcare due giovani brasiliani poco più che ventenni, che giocheranno i mondiali, e che sono campionai internazionali affermati. Per qualcuno, è il gesto di un allenatore sprovveduto, ma che invece si rivelerà una mossa azzeccata: infatti Romario e Bebeto troveranno la porta chiusa, sia grazie a qualche ulteriore prodezza di Vinti, ma soprattutto al carattere della difesa umbro-ternana, che impedirà ai Verdeoro di creare ulteriori problemi. La partita finirà in un tripudio di applausi per i giocatori umbri che portarono a casa questa esaltante vittoria contro avversari più quotati, rimanendo elogiati anche dalla stampa italiana e brasiliana, dimostrando che con il carattere tutto si può.

ringraziamo il sito giornalistico storie del boskov per la foto donataci

Continua a leggere
Leggi i commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AMARCORD

l’Alfa Romeo vince il primo campionato mondiale della storia grazie alla partecipazione del ternano Borzacchini

Published

on

Era solo un pilota di seconda linea eppure ”di fatto” fu anche lui campione del mondo e stiamo parlando del ternano Mario Umberto Baconin Borzacchini che fece parte dell’Alfa Romeo che nel 1925 vinse il primo campionato mondiale automobilistico della storia, dove Gastone Brilli Peri e Tazio Nuvolari erano i piloti principali ed Enzo Ferrari era un dirigente tecnico meccanico della Casa del Biscione, e dove il ternano Borzacchini era ritenuto in grande considerazione da tutta la squadra corse Alfa Romeo cn la quale trionferà nel 1932 nella Coppa della Mille Miglia, la coppa antesignana del Campionato del Mondo Rallies, e che darà lustro ed orgoglio all’automobilismo ternano ed italiano, figlio della grande tradizione industriale della città di Terni

Continua a leggere

AMARCORD

La Ternana Rugby vince il derby contro il Foligno

Published

on

La Ternana Rugby inizia la stagione rugbystica 2023-2024 con una grande vittoria contro i rivali del Foligno Rugby, dove la squadra rossoverde ha dominato gli avversari con un un sontuoso 24-0, battendo i bianco azzurri sul campo casalingo di San Giovanni, con gioco arrembante che non ha lasciato scampo ai falchetti venuti a terni con grande sicurezza e che invece si sono dovuto arrendere alle giocate dei ternani volenterosi

La prima meta viene realizzata in seguito ad un giocata del rientrato Luca Pannuzi che dopo un lungo infortunio di gioco, è rientrato alla grande, ed ha potuto dimostrare il proprio valore sia fisico che di tecnica, divenendo il primo marcatore della nuova stagione rugbystica, a cui sono seguite altre mete realizzate da Francesco Giorgini che ormai è la bandiera della Ternana Rugby, e che grazie al suo curriculum di rugbysta internazionale, rappresenta appieno la bravura del rugby ternano in Europa grazie alle sue capacità tecniche e psicologiche, e che oltre a guidare la squadra ternana, realizza le due mete che permettono ai  ternani di andare in vantaggio già dal primo tempo, con i falchetti folignati che nulla poterono contro le incursioni nella propria parte di campo della squadra rossoverde, e dopo aver subito anche all’inizio del secondo tempo le giocate dei Ternani, il Foligno Rugby deve subire una nuova meta dell’ottimo giocatore Tommaso Spera che realizza una meta in seguito ad una sua giocata di pura potenza fisica, a cui segue un altra realizzazione tramite calcio piazzato da parte di Gabriele Giorgi, altro giocatore iconico della ternana rugby poiché oltre ad essere un ottimo giocatore dell’ovale è anche erede di una famiglia di storici tifosi della Ternana, e la sua presenza in campo mostra non solo la sua bravura tecnica ma anche come la Ternana Rugby permetta a i propri tifosi di realizzare il sogno di diventare anche giocatori della Ternana.

A chiudere questa vittoria, diamo anche il merito al nuovo allenatore della Ternana Rugby, e stiamo parlando di Aldo Augusto Bisconti, uno dei migliori giocatori della Nazionale Argentina di Rugby, che è la più gloriosa del sudamerica poiché può vantare quindici campionati sudamericani vinti nel gioco dell’ovale, ed Aldo Augusto Bisconti  che ha vinto sia come giocatore che come allenatore campionati in tutto il mondo, in questa stagione ha portato la sua bravura nella Ternana Rugby e questo inizio di campionato vincente lo si deve anche grazie a lui, ed in questa stagione che si apre con un derby vinto dalla Ternana Rugby, speriamo che questa vittoria che sia anche auspicio futuri trionfi per la Ternana rugby

Continua a leggere

AMARCORD

29 ottobre 1967: il colonello Axei Leonov visita la città di Terni

Published

on

Il 29 ottobre del 1967 la città di Terni ebbe un piccolo grande omaggio da parte dello stato sovietico, memore della lotta che i partigiani russo sovietici fecero insieme ai partigiani umbri sulle montagne dell’appennino ternano, dove la resistenza al nazismo fu internazionale nel vero senso della parola e per premiare l’amicizia tra la città umbra ed il popolo russo-sovietico arrivò a Terni il primo cosmonauta che oltre a viaggiare nello spazio, fu anche il primo uomo che uscì dall’astronave e camminò nel vuoto cosmico legato un cavo d’acciaio che gli permise di diventare il primo camminatore nello spazio nella storia della terra.

L’astronauta Alexei Leonov che volò nello spazio con l’astronave Voshod 2, dopo essere arrivato nel cosmo siderale, grazie alle nuove tecnologie della repubblica sovietica, permisero all’astronauta russo-sovietico di uscire dall’abitacolo con una tuta sintetica che gli avrebbe permesso di volare nel cosmo senza rischi e pericoli, ed al tempo stesso grazie ad un nuovo cavo d’acciaio resistente all’assenza di gravità il cosmo nauta fece un percorso intorno all’astronave camminando ed in parte volando attorno alla mastodontica navicella Voshod 2, venendo anche ripreso dalle telecamere di sicurezza che mostrarono a tutta l’umanità la grandezza della tecnologica sovietica, ed al  tempo stesso mostrarono anche il coraggio del colonnello Alexei Leonov che in quella camminata spaziale non ebbe alcun tipo di problema, e l’ evento che fu considerato tra i più grandiosi nella storia dell’umanità fece si che in molte parti del mondo ci furono richieste di conoscere l’astronauta che compì un impresa così straordinaria, ma il governo russo-sovietico memore della lotta che i partigiani russo-sovietici fecero sulle montagne umbre, decise che il colonnello Alexei Leonov venisse in visita ufficiale a Terni ed a Spoleto, per ringraziare quei ternani e spoletini che aiutarono i soldati russo-sovietici che dopo essere evasi dai campi di prigionia di Colfiorito e di Spoleto, ebbero il supporto dei liberatori e dei partigiani umbri, che crearono brigate partigiane internazionali sull’appennino ternano dove quasi cinquecento russi combatterono insieme ai liberatori e partigiani ternani, ed il colonello Leonov arrivò a Terni alle undici di mattina accolto da decine di migliaia di persone con il sindaco Ezio Ottaviani ed il presidente della Provincia Fabio Fiorelli che lo accolsero con tutti gli onori prima in comune e poi nel teatro Verdi dove grazie al supporto di un traduttore, il colonnello Leonov parlò della sua grande impresa tecnologica e di come l’esplorazione spaziale potesse aiutare alla cooperazione tra le persone ed al tempo stesso sviluppare la scienza e la tecnica ad uso civile, facendo progredire tutta l’umanità, a cui seguirono i discorsi del sindaco di terni Ottaviani, del presidente della Provincia di Terni Fiorelli e del vice sindaco Sotgiu che parlo di come i figli dei proletari potessero diventare dei cosmonauti e di come l’uguaglianza verso l’alto facesse si che il più povero dei proletari potesse diventare il più grande dei re, lanciando un appello a tutti i ternani presenti in sala di come fossero importante la cultura tecnica e scientifica, il tutto in un tripudio di gioia per la grandiosa giornata vissuta dalla città di Terni

Continua a leggere

Le più lette