Connect with us

AMARCORD

1155-1174 i Viterbesi ed i Tedeschi assediano Spoleto e Terni: ecco perché i Viterbesi considerano la partita contro la Ternana un derby

Published

on

Molti a Terni si chiedono: perché Viterbo ce l’ha con noi se noi non li abbiamo considerati rivali calcistici? Perché loro in mente la rivalità storica delle due battaglie del medioevo tra Terni e Viterbo.
Il lettore si chiede a che due battaglie si riferisce Passione Rossoverde, ed il nostro giornale-sito ve le racconta subito

1155: in quella penisola italica che era sotto il controllo dell’Imperatore di Germania Federico Barbarossa, una parte dei comuni italici decidono di ribellarsi contro quell’impero straniero invasore, che sfrutta ed opprime la penisola italica, ma lo stesso imperatore decide di domare la rivolta, ed occupare quelle città italiche che si sono ribellate. L’imperatore tedesco ha comunque dalla sua parte un esercito potente, e delle città italiche che gli sono fedeli, ed uno di questi comuni è proprio quello di Viterbo, il quale anzi si offre come fedele vassallo contro quelle città che sono anti-tedesche, perciò viterbesi e tedeschi si alleano per reprimere i comuni ribelli, e successivamente decidono di invadere il ducato di Spoleto, il quale pur essendo territorialmente piccolo, era rimasto indipendente dall’impero teutonico, e per viterbesi e tedeschi invadere il Ducato di Spoleto, può portare vantaggi economici e militari notevoli, e porre fine ad un ducato che univa Umbria, Marche del Sud ed Abruzzo, dove i capi dello stato spoletino volevano tentare di riunire il centro Italia, e per questo motivo viene considerato un pericoloso nemico dall’impero germanico, e quindi nel 1155 i viterbesi e i tedeschi assediano Spoleto, dove dopo aver assediato la città, riescono ad occuparla, ed in seguito alla sconfitta delle truppe spoletine, si sfogano sugli abitanti di Spoleto e le loro ricchezze, e rubano, stuprano, uccidono e danno fuoco alla parte antica della città, dileggiando e maltrattando i sopravvissuti, mentre a Terni dopo un breve assedio occupano solo militarmente il palazzo del governo della città, cacciando però il vecchio governo, e sottomettendo la libera popolazione ternana, costringendola a subire ogni sorta di prepotenza, ed al tempo stesso, l’imperatore Federico il Barbarossa per premiare i viterbesi della vittorie militari, eleva Viterbo come città importante della penisola italica.

1174

Nel 1174 i Ternani, ormai stanchi delle prepotenze di tedeschi e viterbesi, ma non per questo domi, iniziano una protesta che prima è pacifica, e poi diventa armata, contro quei viterbesi che si comportano da padroni arroganti contro il popolo ternano, e che sono servi di una potenza straniera che ha invaso la penisola italiana e che fa violenze di ogni tipo, ed in questa rivolta i ternani, cacciano i viterbesi e le truppe tedesche occupanti, ed i ternani si proclamano un libero comune, che viene di nuovo assediato dai viterbesi e dai tedeschi che però respingono l’assedio, e purtroppo l’imperatore Federico il Barbarossa decide di mandare contro i ternani, il malvagio e cinico vescovo di Magonza, il quale in precedente editto aveva tolto il comune di Narni al territorio di Terni, poiché Terni nell’antica Roma e nel Medioevo aveva una micro-provincia, che aveva come confini il Tevere ad ovest, il Monte Coscerno ad est, mentre a Nord aveva il Passo della Somma ed i monti del Velino a sud fino a Rieti, come confini legali, ma questa piccola provincia venne scorporata dallo stesso Cristiano di Magonza, che non vedeva di buon occhio un comune piccolo me libero, che per questo volte aveva volutamente maltrattato il popolo ternano, e adesso decide di tentare una nuova invasione del Comune di Terni, il quale cerca di difendersi ad ogni costo, ma Cristiano di Magonza con le sue truppe mercenarie più feroci e senza scrupoli delle precedenti truppe germanico-viterbesi, riesce ad invadere la città, saccheggiandola dopo aver massacrato uomini e donne, per poi far scorrazzare i viterbesi nella città umbra come vincitori morali, i quali si divertono a dileggiare e sbeffeggiare i sopravvissuti, e lo stesso Cristiano di Magonza decide poi di nominare Viterbo città pontificia, che successivamente diverrà città di riposo per i Papi di Roma, e da qui nacque tutto il livore e l’arroganza degli abitanti dell’alto Lazio nei confronti delle genti umbre, un arroganza, che dura nel tempo anche nell’ambito sportivo, nonostante le differenze calcistiche tra la Ternana che ha giocato in serie A e la Viterbese che ha disputato sempre la serie c, e che fa pensare ai tifosi viterbesi che tra loro e noi ci sia un derby sportivo, quando l’unico derby ce stato, ma che e sempre stato solamente storico ma mai calcistico.

Continua a leggere
Leggi i commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AMARCORD

La Ternana Rugby conquista due nuovi record: rimane imbattuta in casa ed ottiene il quarto posto

Published

on

La Ternana Rugby ottiene due grandi imprese nel campionato di serie C di rugby poiché dall’inizio del campionato italiano di rugby è l’unica compagine che non ha perso una partita in casa ed al tempo stesso è riuscita nell’impresa di battere il Pesaro Rugby il quale è una delle squadre che vanta una delle maggiori tradizioni rugbystiche nazionali, ed ha nel proprio organico ex giocatori di rugby della serie A italiana e straniera, che però si sono arresi alle giocate spettacolari e grintose del XV della Ternana Rugby, guidata sapientemente dal Coach Francesco Giorgini, uno dei maggiori esponenti del rugby ternano, che può vantare ance una lunga collaborazione con la Nazionale Italiana di rugby, seguito dai vice allenatori Marco Diamanti e Nicolo Lamanna, due vecchie glorie del rugby ternano che si sono messe a disposizione dei rugbysti più giovani per insegnarli i valori e le regole del gioco dell’ovale, e sono in questo aiutati anche nel settore giovanile da Alessandro Ruisi, vecchia volpe del rugby italiano che ha militato con le compagini romane dell’ovale italiano, e da questa sinergia sportiva sono venuti fuori positivi, poiché i rugbysti ternani sono ormai la vera mina vagante del campionato italiano di rugby, i quali hanno vinto per 30-29 contro i  giocatori pesaresi una partita tra le più combattute della storia del rugby Italiano, e adess0 la Ternana rugby può puntare direttamente alla promozione in serie B dell’ovale Rugbystico, regalando alla città di Terni ed alla polisportiva Ternana altro orgoglio sportivo.

Continua a leggere

AMARCORD

Ci ha lasciato Massimo Minciarelli: Addio all’avvocato tifoso della Ternana

Published

on

Se ne è andato dopo una brutta malattia, Massimo Minciarelli uno dei più grandi tifosi della Ternana che alternava la professione di avvocato a quella di telecronista-commentatore della Ternana, la squadra della sua città di cui era tifoso accanito, e che commentava le partite delle Fere Umbre con grande passione, e con commenti ironici che oltre ad emozionare il pubblico, lo facevano divertire, ed il pubblico dei tifosi della Ternana è rimasto senza uno commentatori più appassionati ed allegri, anche se rimarrà per sempre il ricordo del telecronista appassionato e del bravo avvocato Massimo Minciarelli, eterno tifoso della Ternana.

La redazione di Ternana Live porta le proprie condoglianze alla famiglia Minciarelli per la perdita dell’Avvocato Massimo Minciarelli.

Continua a leggere

AMARCORD

La Curva della Ternana è in lutto: se ne è andato Marco Di Pietro ”Lu Benz”

Published

on

La tifoseria della Ternana piange Marco Di Pietro, meglio noto come ”Lu Benz”, uno dei tifosi storici della ternana che ci ha lasciato oggi, e con lui se ne va non solo un tifoso storico ed appassionato della Ternana, ma anche un personaggio iconico della Terni  del passato, quella Terni Operaia e popolare, ma al tempo stesso passionale e tifosa, che nella vita di tutti i giorni lavorava duro( il soprannome Benz è dato dal suo mestiere di benzinaio), e che allo stadio amava ed ammirava i colori delle Fere, e Marco Di Pietro era sempre presente sia in casa che in trasferta per difendere i colori della Ternana e della Terni Operaia e popolare di cui faceva fieramente parte. Marco Di Pietro non era solo un tifoso, ma era anche un appassionato di politica, ed era un cultore dell’Idea Operaia, e nella Terni in cui nacque il 26 Dicembre 1904 la Gioventù Repubblicana, scelse una via ideologica rivoluzionari, aderendo prima alla Federazione Giovanile Comunista Italiana, e poi ai Giovani Comunisti, di cui apprezzava l’idea socialcomunista dell’abolizione della schiavitù dell’uomo sull’uomo, e di un mondo in cui non ci fossero ne sfruttatori ne sfruttati, e nella città di  Terni si candidò come consigliere per tutelare la città della Conca, molto stesso sottomessa dal potere politico. La sua dipartita lascia un enorme tristezza nel cuore di chi la conosciuto, con la consapevolezza che il suo ricordo rimarrà vivo nel cuore di chi ha vissuto intensamente questa città.

La redazione di Ternana Live pone le sue condoglianze alla famiglia di Marco Di Pietro per la perdita del sudetto.

Continua a leggere

Le più lette