Connect with us

AMARCORD

2001: Mikhail Gorbaciov venne a visitare Terni

Published

on

Se ne è andato in questi giorni Mikhail Gorbaciov l’ex capo di stato dell’URSS, che durante il periodo del suo governo dal 1985 al 1991, cerco di riformare la società sovietica attraverso quelle riforme che prendevano il nome di Perestrojka, che volevano conciliare il socialcomunismo con il pensiero liberale, perché Gorbaciov fu un sostenitore del socialismo e del comunismo, ma si era reso conto che l’URSS ormai era un paese con parecchie contraddizioni culturali e problemi sociali da risolvere, e la sua azione di risanare lo stato sovietico, lo portò paradossalmente al fallimento, ma le sua iniziative pubbliche per favorire della pace nel mondo, mostrarono come Gorbaciov fosse un uomo attento ai problemi delle persone e con delle vedute positive a favore dell’umanità e della società civile, ed è grazie a lui che la Guerra Fredda tra Capitalismo e Social-Comunismo finì, ed è sempre grazie a Mikhail Gorbaciov che vennero firmati numerosi trattati contro la proliferazione delle armi nucleari, e per riconvertire le fabbriche sovietiche, da industrie militari ad industrie civili, e queste leggi fatte da lui a favore dei popoli, gli valsero il premio Nobel per la pace nel 1990, premio che fu ampiamente meritato per le idee di conciliazione che portava avanti.

10 anni dopo il crollo dell’Unione Sovietica, Mikhail Gorbaciov venne in visita a Terni nel 2001, invitato dal Vescovo di Terni Monsignor Paglia, e dal sindaco Paolo Raffaelli, con la collaborazione internazionale della Comunità di Sant’Egidio, poiché la città di Terni è la città di San Valentino, il santo protettore degli innamorati e dei malati, ed è proprio in nome dell’amore dell’accoglienza, che venne invitato uno dei politici più impegnati per la pace nel mondo, e l’invito venne inviato a Mikhail Gorbaciov per consegnarli il premio per la pace San Valentino, premio assegnato ad un personaggio che si è battuto per la pace nel mondo.

La visita di Mikhail Gorbaciov servì anche a ricordare, che nella città di Terni nacque la Federazione Giovanile Repubblicana Italiana, e che la stessa città di Terni, fu in parte liberata dai nazisti, che vennero battuti anche dai soldati russo-sovietici, i quali combatterono in centinaia sulle montagne ternane insieme ai liberatori ed ai partigiani ternani, e dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, ci furono numerose visite di importanti cittadini russo-sovietici, come quella del sovietico Leonov, il primo uomo a camminare nello spazio,  che visitò la città di Terni nel decennio del 1960, e con la visita di Mikhail Gorbaciov  si cementò ancora di più il rapporto tra Terni ed il resto del mondo, in nome della solidarietà e della fratellanza dei popoli, temi a cui la città di Terni è sempre stata legata.

Continua a leggere
Leggi i commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AMARCORD

Ci ha lasciato Massimo Minciarelli: Addio all’avvocato tifoso della Ternana

Published

on

Se ne è andato dopo una brutta malattia, Massimo Minciarelli uno dei più grandi tifosi della Ternana che alternava la professione di avvocato a quella di telecronista-commentatore della Ternana, la squadra della sua città di cui era tifoso accanito, e che commentava le partite delle Fere Umbre con grande passione, e con commenti ironici che oltre ad emozionare il pubblico, lo facevano divertire, ed il pubblico dei tifosi della Ternana è rimasto senza uno commentatori più appassionati ed allegri, anche se rimarrà per sempre il ricordo del telecronista appassionato e del bravo avvocato Massimo Minciarelli, eterno tifoso della Ternana.

La redazione di Ternana Live porta le proprie condoglianze alla famiglia Minciarelli per la perdita dell’Avvocato Massimo Minciarelli.

Continua a leggere

AMARCORD

La Curva della Ternana è in lutto: se ne è andato Marco Di Pietro ”Lu Benz”

Published

on

La tifoseria della Ternana piange Marco Di Pietro, meglio noto come ”Lu Benz”, uno dei tifosi storici della ternana che ci ha lasciato oggi, e con lui se ne va non solo un tifoso storico ed appassionato della Ternana, ma anche un personaggio iconico della Terni  del passato, quella Terni Operaia e popolare, ma al tempo stesso passionale e tifosa, che nella vita di tutti i giorni lavorava duro( il soprannome Benz è dato dal suo mestiere di benzinaio), e che allo stadio amava ed ammirava i colori delle Fere, e Marco Di Pietro era sempre presente sia in casa che in trasferta per difendere i colori della Ternana e della Terni Operaia e popolare di cui faceva fieramente parte. Marco Di Pietro non era solo un tifoso, ma era anche un appassionato di politica, ed era un cultore dell’Idea Operaia, e nella Terni in cui nacque il 26 Dicembre 1904 la Gioventù Repubblicana, scelse una via ideologica rivoluzionari, aderendo prima alla Federazione Giovanile Comunista Italiana, e poi ai Giovani Comunisti, di cui apprezzava l’idea socialcomunista dell’abolizione della schiavitù dell’uomo sull’uomo, e di un mondo in cui non ci fossero ne sfruttatori ne sfruttati, e nella città di  Terni si candidò come consigliere per tutelare la città della Conca, molto stesso sottomessa dal potere politico. La sua dipartita lascia un enorme tristezza nel cuore di chi la conosciuto, con la consapevolezza che il suo ricordo rimarrà vivo nel cuore di chi ha vissuto intensamente questa città.

La redazione di Ternana Live pone le sue condoglianze alla famiglia di Marco Di Pietro per la perdita del sudetto.

Continua a leggere

AMARCORD

Addio Gianluca Vialli: La Ternana fa le condoglianze alla gemellata Sampdoria

Published

on

Se ne è andato oggi Gianluca Vialli, che è stato uno dei più grandi sportivi italiani, e che tra i decenni del 1980 ed il 1990 è stato uno dei calciatori più forti di quel ventennio, e con la Sampdoria, la squadra di Genova gemellata con la Ternana, ha vinto uno scudetto e quattro coppe Italia, ed una coppa delle coppe, regalando alla città di Genova la prima coppa europea della storia, formando con il compagno di squadra Roberto Mancini, la coppia d’attacco dei ”Gemelli del Goal”, che dominò nelle classifiche marcatori di quel periodo, e che viene ricordata come una coppia d’attacco tra le più prolifiche di tutti i tempi. Gianluca Vialli però è stato campione d’Italia e d’Europa anche con la Juventus, per poi chiudere una carriera gloria con il Chelsea di Londra, dove ha mostrato le sue doti fisiche e di cannoniere anche nel calcio inglese, con la stampa ed il pubblico britannico che lo acclamava come il campione che era.

Ciao Gianluca, i tifosi ternani abbracciano i gemellati sampdoriani

Continua a leggere

Le più lette