Connect with us

AMARCORD

La trilogia de ”Li Paci” di Terni: Terni dal 1240 al 1560 divenne una città potente, e vinse delle guerre contro le città vicine , grazie ai suoi….”paci”

Published

on

Dopo la battaglia di Monteaperti vinta da i Ternani nel 1260, la città di Terni iniziò dei secoli di battaglie contro i comuni nemici, che al tempo erano numerosi e andavano da Perugia a Narni, da Viterbo a Rieti, per non parlare di Spoleto e Foligno, e nel 1400 Terni divenne semi-indipendente da Roma poiché le numerose rivolte anti-romane finivano con la devastazione delle case dei governatori romani, che decisero per quasi un secolo di andare a vivere fuori il comune di Terni, ed esclusa qualche tassa da pagare all’Urbe Eterna, Terni era ormai libero dalla dominazione romano-pontificia, che non riusciva a controllare quella città umbra ribelle ed indomita.

La potenza militare ed economica di Terni era difesa dal suo esercito potente, il quale era composto da guerrieri valorosi e mercenari combattivi come Ludovico Aminale che partecipò alla disfida di Barletta in cui 13 cavalieri italiani batterono 13 cavalieri francesi, oppure i fratelli Tomassoni che vennero premiati con la corona d’oro dal Re di Francia Carlo IV, oppure Michelangelo Spada cameriere segreto di Sua Santità Giulio III che difendeva gli interessi dello Stato Pontificio, oppure Orazio Nucula che aveva combattuto contro i turchi in Libia e fu anche esso amico del Papa Giulio III.

La potenza militare ternana era tale che anche Cosimo I de Medici della Toscana e Filippo II di Spagna insieme ad altri capi di stato del periodo, usavano come centro di addestramento per le proprie truppe, e come città per l’acquisto di mercenari da fare combattere nelle guerre d’Italia che all’epoca erano diffuse nella Penisola Italiana.

Ma come mai Terni era all’epoca una città di guerrieri e e valorosi soldati?

Semplice perché il comune di Terni dopo l’assedio ed i massacri dei viterbesi del 1174, decise di non essere più impreparato agli assedi delle città vicine, e quindi grazie alla borghesia ed alla classe operaia dell’epoca, decise di creare un forte esercito territoriale, con una milizia mercenaria che avesse una sede a Terni, ma composta anche dai peggiori elementi che erano stati condannati a morte nelle loro città, e che nella città Umbra avrebbero trovato riparo a patto che avessero difeso Terni e la sua Provincia Comunale, con un permesso speciale fare ogni tipo di violenza, che andava dal furto al saccheggio nei comuni nemici, dove avrebbero potuto anche tenere il bottino rubato, ma nella clausola cera scritto che non avrebbero potuto rubare un centesimo nel comune umbro, e se lo avessero fatto sarebbero stati torturati ed uccisi sulla pubblica piazza ternana. Ma grazie all’appello del comune di Terni, la città del sud dell’Umbria rimase inviolata dalle aggressioni die comuni vicini, grazie alla difesa territoriale portata avanti dai peggiori criminali e malfattori europei, che avevano commesso ogni sorta di crimine nelle zone d’Italia, e che il Comune di Terni paradossalmente li reputava adatti a fare le guerre a difendere il territorio, e la specializzazione dei soldati-criminali, permise che anche i Re ed i Capi di Stato stranieri delle potenze europee vedessero la città umbra come un centro da rispettare.

Ma se la città era dominata dai malandrini dell’epoca, anche la popolazione femminile doveva tenere a bada quei soldati-criminali, ed ecco che la città si riempì di prostitute per dare soddisfazioni sessuale ai guerrieri malandrini, tanto più che un soldato pontificio che venne a vivere a Terni per fare addestramento rimase sconvolto dalla città che reputò sporca e scostumata, e rimase attonito poiché se la città era militarmente potente ed economicamente ricca, purtroppo era moralmente sporca e degradata, ed era diventato un luogo dove la peggiore feccia aveva trovato riparo.

L’indipendenza della città di Terni purtroppo finì solo nel 1564 con la definitiva invasione pontificia, ma per tre secoli Terni fu una città potente e fiera

Continua a leggere
Leggi i commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AMARCORD

La Ternana Rugby conquista due nuovi record: rimane imbattuta in casa ed ottiene il quarto posto

Published

on

La Ternana Rugby ottiene due grandi imprese nel campionato di serie C di rugby poiché dall’inizio del campionato italiano di rugby è l’unica compagine che non ha perso una partita in casa ed al tempo stesso è riuscita nell’impresa di battere il Pesaro Rugby il quale è una delle squadre che vanta una delle maggiori tradizioni rugbystiche nazionali, ed ha nel proprio organico ex giocatori di rugby della serie A italiana e straniera, che però si sono arresi alle giocate spettacolari e grintose del XV della Ternana Rugby, guidata sapientemente dal Coach Alessandro Ruisi, vecchia volpe del rugby italiano che ha militato con le compagini romane dell’ovale italiano, e che sta guidando sapientemente i rugbysti ternani, i quali sotto la sua guida hanno vinto per 30-29 contro i  giocatori pesaresi una partita tra le più combattute della storia del rugby Italiano, e adess0 la Ternana rugby può puntare direttamente alla promozione in serie B dell’ovale Rugbystico, regalando alla città di Terni ed alla polisportiva Ternana altro orgoglio sportivo.

Continua a leggere

AMARCORD

Ci ha lasciato Massimo Minciarelli: Addio all’avvocato tifoso della Ternana

Published

on

Se ne è andato dopo una brutta malattia, Massimo Minciarelli uno dei più grandi tifosi della Ternana che alternava la professione di avvocato a quella di telecronista-commentatore della Ternana, la squadra della sua città di cui era tifoso accanito, e che commentava le partite delle Fere Umbre con grande passione, e con commenti ironici che oltre ad emozionare il pubblico, lo facevano divertire, ed il pubblico dei tifosi della Ternana è rimasto senza uno commentatori più appassionati ed allegri, anche se rimarrà per sempre il ricordo del telecronista appassionato e del bravo avvocato Massimo Minciarelli, eterno tifoso della Ternana.

La redazione di Ternana Live porta le proprie condoglianze alla famiglia Minciarelli per la perdita dell’Avvocato Massimo Minciarelli.

Continua a leggere

AMARCORD

La Curva della Ternana è in lutto: se ne è andato Marco Di Pietro ”Lu Benz”

Published

on

La tifoseria della Ternana piange Marco Di Pietro, meglio noto come ”Lu Benz”, uno dei tifosi storici della ternana che ci ha lasciato oggi, e con lui se ne va non solo un tifoso storico ed appassionato della Ternana, ma anche un personaggio iconico della Terni  del passato, quella Terni Operaia e popolare, ma al tempo stesso passionale e tifosa, che nella vita di tutti i giorni lavorava duro( il soprannome Benz è dato dal suo mestiere di benzinaio), e che allo stadio amava ed ammirava i colori delle Fere, e Marco Di Pietro era sempre presente sia in casa che in trasferta per difendere i colori della Ternana e della Terni Operaia e popolare di cui faceva fieramente parte. Marco Di Pietro non era solo un tifoso, ma era anche un appassionato di politica, ed era un cultore dell’Idea Operaia, e nella Terni in cui nacque il 26 Dicembre 1904 la Gioventù Repubblicana, scelse una via ideologica rivoluzionari, aderendo prima alla Federazione Giovanile Comunista Italiana, e poi ai Giovani Comunisti, di cui apprezzava l’idea socialcomunista dell’abolizione della schiavitù dell’uomo sull’uomo, e di un mondo in cui non ci fossero ne sfruttatori ne sfruttati, e nella città di  Terni si candidò come consigliere per tutelare la città della Conca, molto stesso sottomessa dal potere politico. La sua dipartita lascia un enorme tristezza nel cuore di chi la conosciuto, con la consapevolezza che il suo ricordo rimarrà vivo nel cuore di chi ha vissuto intensamente questa città.

La redazione di Ternana Live pone le sue condoglianze alla famiglia di Marco Di Pietro per la perdita del sudetto.

Continua a leggere

Le più lette