Connect with us

AMARCORD

Coppa Italia 1979-1980: quando la Ternana arrivò terza in Coppa Italia di Serie A

Published

on

Il campionato del 1979-1980 un campionato drammatico e paradossale: drammatico per l retrocessione che terrà la Ternana in serie per 12 anni dal 1980 al 1992, ma paradossale perché in Coppa Italia Nazionale la Ternana ottenne un terzo posto dopo aver eliminato Avellino, Como, Fiorentina, Hellas Verona e Napoli, ed essersi arresa in semifinale solo alla Roma futura vincitrice della Coppa d’Italia del 1980. arrivando terza a pari merito con la Juventus altra semifinalista.

Un annata che ha dato (quasi) il meglio ma anche il peggio della storia rossoverde, e che era iniziata con l’addio alla società rossoverde delle famiglie Taddei e Tiberi che avevano portato la Ternana in serie A, e l’arrivo del presidente Garofoli, un buon imprenditore nella vita di tutti i giorni, ma che nel calcio si dimostrò poco capace e portò la squadra alla retrocessione, e che subito si inimicò l’ambiente sportivo, litigando con allenatori, calciatori, e creando scompiglio nella squadra che in quel periodo giocava stabilmente in Serie B, e se fino a quel momento, la Ternana riusciva a giocare bei campionati, alla fine del campionato 1980 dovette retrocedere in Serie C.

La Coppa Italia era iniziata invece molto bene poiché portata avanti dalla dirigenza Taddei-Tiberi, che in quel periodo dopo i fasti della serie A avevano tenuto la Ternana stabile in serie B con un buon vivaio di giovani che finiva spesso e volentieri nelle squadre di serie A, e nella Coppa Italia di calcio del 1979-1980, a seguito della scelta dei gironi calcistici, nel girone della Ternana in Coppa Italia, vennero inserite Avellino, Como, Fiorentina ed Hellas Verona, tutte squadre in serie A, che avevano vinto quasi tutte campionati italiani, coppe internazionali, e coppe Italia, e la Ternana doveva essere la Cenerentola. Ma la Ternana non si fece intimidire, e riuscì ad eliminare tutte le concorrenti blasonate, con un gioco arcigno e difensivo, che le permise di pareggiare tre partite, e vincere lo scontro diretto contro l’Hellas Verona, che dovette soccombere contro la Ternana per 3-2. La presenza di Roberto Boninsegna nelle file veronesi, secondo la stampa sportiva, non avrebbe lasciato scampo alla Ternana, poiché Roberto Boninsegna era stato uno dei più forti attaccanti italiani de decenni 1960-1970, dove aveva aveva vinto il torneo di Viareggio con l’Inter, e successivamente era stato campione d’Italia prima con l’Inter, e poi con la Juventus con cui divenne anche campione internazionale, vincendo con i bianconeri di Torino una Coppa Uefa nel 1977, ma nonostante i favori della vigilia, gli Hellasini Veronesi vennero battuti 3-2 dalla Ternana, e Roberto Boninsegna non riuscì a piegare la difesa rossoverde. Nella partita successiva, la Ternana pareggiò contro il Como, che nella propria squadra aveva la presenza in difesa di Pietro Vierchowod, uno dei difensori più forti del del mondo nel ventennio 1979-1999, e che sarà un futuro campione d’Italia e d’Europa con la Sampdoria e con il Milan, mentre con la Nazionale Italiana di calcio diverrà campione del mondo nel 1982, mentre in attacco i comaschi avevano nelle proprie fila Aldo Serena, un futuro campione d’Italia e d’Europa con Milan, Inter , Torino e Juventus, forte fisicamente e capace di segnare anche due goal a partita, ma in questa partita il Como anziché avere partita facile contro le Fere Ternane venne messo in seria difficoltà, mentre fu la Ternana che dominò la gara, con i comaschi che vennero costretti al pareggio per 2-2. Addirittura, la Ternana eliminò anche la Fiorentina, che aveva vinto la Coppa Internazionale Italo-Inglese nel 1975, e che nelle proprie file aveva Giancarlo Antognoni e Giovanni Galli, che negli anni a venire saranno entrambi campioni del mondo con l’Italia nel 1982, ma fu la Viola Toscana ed i suoi assi calcistici che dovettero arrendersi alle giocate della Ternana, che costrinse i toscani al pareggio per 0-0, ed in quella partita il centrocampista della Viola Giancarlo Antognoni, quarto classificato ai mondiali del 1978 con la Nazionale Italiana, venne fermato dalla difesa della Ternana che gli impedì anche di creare manovre offensive per l’attacco viola. Anche contro l’Avellino, che in quel periodo giocava in serie A, e nella squadra irpina militavano il futuro portiere del Milan Ottorino Piotti, ed il calciatore Andrea Carnevale, che vincerà lo scudetto e la Coppa Uefa con il Napoli di Maradona, è la Ternana che domina la gara, costringendo i Lupi Irpini Avellinesi allo 0-0,  ed in quella partita l’asso avellinese Andrea Carnevale non riuscì a perforare la difesa Ternana, venendo quindi eliminato al primo turno. La Ternana, subito dopo il primo turno, venne inserita nei quarti di finale contro il Napoli che nel 1976 ha vinto la Coppa Italia, ma anche qui ci fu un miracolo sportivo, con  la Ternana che eliminò gli azzurri partenopei, stavolta vincendo addirittura nel doppio confronto, poiché la Ternana vinse per 1-0 a Terni e perse a Napoli per 1-2, ma grazie alle regole del goal in trasferta fu la Ternana ad essere promossa alla semifinale, e la stessa Ternana avrebbe giocato successivamente la semifinale contro la Roma di Bruno Conti e Giancarlo Ancellotti.

Purtroppo il campionato fino a dicembre 1979 era più che discreto fino all’arrivo del presidente Garofoli, che a causa della sua gestione personale troppo autoritaria e personalistica, litigò con gli allenatori della Ternana Pietro Santin ed Omero Andreani, che invece avevano creato una squadra unita e legata alla città, e dopo lo scontro contro gli allenatori, ne nacque un successivo scontro con tutta la squadra in un ambiente che nella primavera del 1980 era ormai quasi ingestibile, e proprio in quel periodo di tensioni enormi, la Ternana deve affrontare la Roma in Coppa Italia, e se la partita di andata a Terni finisce 1-1, con la compagine giallorossa severamente impegnata dalle giocate rossoverdi, al ritorno la Ternana perde 2-0 contro la Roma all’Olimpico di Roma, ma il problema non è tanto l’eliminazione che comporta un terzo posto, a pari merito con la Juventus che nell’altra semifinale viene sconfitta dai cugini del Torino, e le Fere Umbre in quella partita hanno un grande rimpianto: la squadra della Ternana si presenta all’olimpico divisa e nervosa, con un gioco che è buono ma che è poco convinto, e la Roma vince ma al tempo stesso deve impegnarsi contro una squadra di Serie B, che oltretutto non è neanche convita del proprio potenziale.

La stagione si conclude con al doppia delusione, della mancata vittoria in Coppa Italia e la retrocessione che porterà la Ternana in serie c per 12 anni, a causa di una gestione sbagliata, con il rammarico di un grande potenziale non usato bene dalla dirigenza

Continua a leggere
Leggi i commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AMARCORD

La Ternana Rugby conquista due nuovi record: rimane imbattuta in casa ed ottiene il quarto posto

Published

on

La Ternana Rugby ottiene due grandi imprese nel campionato di serie C di rugby poiché dall’inizio del campionato italiano di rugby è l’unica compagine che non ha perso una partita in casa ed al tempo stesso è riuscita nell’impresa di battere il Pesaro Rugby il quale è una delle squadre che vanta una delle maggiori tradizioni rugbystiche nazionali, ed ha nel proprio organico ex giocatori di rugby della serie A italiana e straniera, che però si sono arresi alle giocate spettacolari e grintose del XV della Ternana Rugby, guidata sapientemente dal Coach Alessandro Ruisi, vecchia volpe del rugby italiano che ha militato con le compagini romane dell’ovale italiano, e che sta guidando sapientemente i rugbysti ternani, i quali sotto la sua guida hanno vinto per 30-29 contro i  giocatori pesaresi una partita tra le più combattute della storia del rugby Italiano, e adess0 la Ternana rugby può puntare direttamente alla promozione in serie B dell’ovale Rugbystico, regalando alla città di Terni ed alla polisportiva Ternana altro orgoglio sportivo.

Continua a leggere

AMARCORD

Ci ha lasciato Massimo Minciarelli: Addio all’avvocato tifoso della Ternana

Published

on

Se ne è andato dopo una brutta malattia, Massimo Minciarelli uno dei più grandi tifosi della Ternana che alternava la professione di avvocato a quella di telecronista-commentatore della Ternana, la squadra della sua città di cui era tifoso accanito, e che commentava le partite delle Fere Umbre con grande passione, e con commenti ironici che oltre ad emozionare il pubblico, lo facevano divertire, ed il pubblico dei tifosi della Ternana è rimasto senza uno commentatori più appassionati ed allegri, anche se rimarrà per sempre il ricordo del telecronista appassionato e del bravo avvocato Massimo Minciarelli, eterno tifoso della Ternana.

La redazione di Ternana Live porta le proprie condoglianze alla famiglia Minciarelli per la perdita dell’Avvocato Massimo Minciarelli.

Continua a leggere

AMARCORD

La Curva della Ternana è in lutto: se ne è andato Marco Di Pietro ”Lu Benz”

Published

on

La tifoseria della Ternana piange Marco Di Pietro, meglio noto come ”Lu Benz”, uno dei tifosi storici della ternana che ci ha lasciato oggi, e con lui se ne va non solo un tifoso storico ed appassionato della Ternana, ma anche un personaggio iconico della Terni  del passato, quella Terni Operaia e popolare, ma al tempo stesso passionale e tifosa, che nella vita di tutti i giorni lavorava duro( il soprannome Benz è dato dal suo mestiere di benzinaio), e che allo stadio amava ed ammirava i colori delle Fere, e Marco Di Pietro era sempre presente sia in casa che in trasferta per difendere i colori della Ternana e della Terni Operaia e popolare di cui faceva fieramente parte. Marco Di Pietro non era solo un tifoso, ma era anche un appassionato di politica, ed era un cultore dell’Idea Operaia, e nella Terni in cui nacque il 26 Dicembre 1904 la Gioventù Repubblicana, scelse una via ideologica rivoluzionari, aderendo prima alla Federazione Giovanile Comunista Italiana, e poi ai Giovani Comunisti, di cui apprezzava l’idea socialcomunista dell’abolizione della schiavitù dell’uomo sull’uomo, e di un mondo in cui non ci fossero ne sfruttatori ne sfruttati, e nella città di  Terni si candidò come consigliere per tutelare la città della Conca, molto stesso sottomessa dal potere politico. La sua dipartita lascia un enorme tristezza nel cuore di chi la conosciuto, con la consapevolezza che il suo ricordo rimarrà vivo nel cuore di chi ha vissuto intensamente questa città.

La redazione di Ternana Live pone le sue condoglianze alla famiglia di Marco Di Pietro per la perdita del sudetto.

Continua a leggere

Le più lette